Risorse
Quadro metodologico
Un quadro metodologico che costituisce il punto di partenza per tutte le ulteriori attività del progetto.
La metodologia RESET si basa su una ricerca condotta: sulla resilienza e sulla sua importanza per l’istruzione di base; sugli effetti che traumi, violenza e discriminazione hanno sui processi di apprendimento; sulle percezioni dei formatori nell’istruzione di base riguardo le sfide e le strategie della loro professione. Fornisce inoltre informazioni su come promuovere il benessere tra i discenti le discenti e suggerisce vari esercizi per la cura di sé rivolti ai formatori.
Curriculum
Un curriculum, basato sulla metodologia dello storytelling, e un Toolbox, con giochi ed esercizi per la promozione della resilienza, collegati a:
- competenze chiave dell’istruzione di base, tra cui quelle di lettura e scrittura, quelle aritmetiche, digitali e civiche, linguistiche, comunicative, ecc.
- aree di resilienza quali la regolazione delle emozioni, degli affetti e dei sentimenti, l’autovalutazione, la gestione dello stress, le abilità sociali e relazionali, lo sviluppo della creatività, ecc.
Storie e schede
Al seguente link potete scaricare un set di materiali (sia le storie usate nel curriculum che i fogli di lavoro per alcune attività) da stampare e usare durante l’implementazione delle attività del curriculum
Toolbox
Il toolbox è una raccolta di 80 giochi ed esercizi volti a promuovere la resilienza che presentano tre diversi gradi di difficoltà a seconda del livello linguistico (A0-B1). Ogni gioco è legato a una o più competenze chiave nel campo dell’istruzione di base, quali competenze linguistiche e comunicative, digitali e civiche. Le attività possono essere svolte da soli o in gruppo.
È possibile selezionare gli esercizi utilizzando dei filtri relativi a: aree tematiche legate alla resilienza, competenze elementari e livello linguistico.
Grazie a questo strumento ludico, le e i partecipanti impareranno ad servirsi della loro creatività e a esprimere le loro idee. Saranno incoraggiati a assumere dei ruoli inediti (a livello sociale, professionale e nel privato) e a testare la loro voce e le loro capacità linguistiche, mettendo alla prova i loro limiti e imparando ad attribuire loro la giusta importanza.
Piattaforma di e-learning
Una piattaforma di e-learning che consente un’ampia divulgazione dei metodi di promozione della resilienza tra i formatori dell’istruzione di base e che offre strumenti audio ed esercizi, promuovendo la comprensione all’ascolto e le competenze digitali dei partecipanti con bisogni educativi di base.
Tutorial per gli educatori di base
La piattaforma contiene numerosi video su pratiche educative innovative da adottare per aiutare le tue e i tuoi discenti ad essere più resilienti e rispondere alle sfide che si trovano ad affrontare. I tutorial indagano e sottolineano l’importanza della resilienza, soprattutto nell’ambito dell’istruzione di base. Allo stesso tempo, forniscono delle idee e degli esempi concreti che ti aiuteranno a sostenere adeguatamente le tue allieve e i tuoi allievi. Infine, troverai degli spunti interessanti per migliorare la qualità del tuo lavoro e proporre degli interventi al tuo gruppo target. Ti suggeriamo di leggere il Quadro di riferimento metodologico, qualora tu desideri approfondire le tematiche prese in esame.